Conferenza Internazionale “Le strade dell’Amore” 2014

Il Sinodo straordinario dei Vescovi cattolici sulla famiglia, indetto in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014, s’interrogherà su numerosi temi, dalle unioni «di coppie che vivono insieme senza matrimonio religioso o civile», all’accompagnamento dei divorziati risposati, delle unioni di persone dello stesso sesso al problema dell’educazione dei loro figli. Temi su cui la Chiesa Cattolica torna finalmente a riflettere e a interrogarsi.
Vari gruppi e movimenti cattolici italiani ed internazionali, a poche ore dall’inizio del Sinodo dei Vescovi, hanno deciso di organizzare a Roma per Venerdì 3 ottobre 2014 la conferenza internazionale “Le strade dell’Amore” che vuole proporre ad alcuni teologi, provenienti da varie parti del mondo, un tema impegnativo: «Quale pastorale con le persone omosessuali e transessuali». Perchè non si può infatti parlare di famiglia senza parlare di tutte le famiglie, incluse quelle che hanno dovuto, che devono e che dovranno confrontarsi con l’omosessualità.

Continua a leggere Conferenza Internazionale “Le strade dell’Amore” 2014

La conferenza “Le strade dell’amore”, la chiesa cattolica e la pastorale per le persone omosessuali. Vent’anni dopo

Riflessioni di Gianni Geraci, portavoce della conferenza “Le strade dell’Amore” (Roma 3 ottobre 2014), pubblicate sul blog I nipoti di Maritain il 13 ottobre 2014
.

Avendo fatto parte del piccolo gruppo che si è fatto carico degli aspetti organizzativi della conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore” che lo scorso 3 ottobre ha cercato di rispondere alla domanda: “Quale pastorale con le persone omosessuali e transessuali?” posso testimoniare che alcuni di noi erano preoccupati di ritrovarsi la sala vuota.
Solo io ero molto ottimista anche perché avevo vissuto la straordinaria avventura di un’altra conferenza simile alla cui organizzazione avevo partecipato nel 1999: allora il numero dei partecipanti era stato così alto che abbiamo dovuto organizzare una sorta di conferenza alternativa in un ristorante lì vicino.

Continua a leggere La conferenza “Le strade dell’amore”, la chiesa cattolica e la pastorale per le persone omosessuali. Vent’anni dopo

Sinodo, il messaggio del Forum dei cristiani lgbt : “La Chiesa accolga gli omosessuali”

ROMA. Contrasto all’omofobia e accoglienza delle coppie omosessuali: sono le proposte per il Sinodo sulla famiglia emerse alla conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore” promossa dal Forum europeo di cristiani lgbt e realizzata con il contributo del ministero dell’Istruzione dei Paesi Bassi.
Nell’aula magna della facoltà di teologia valdese, prende parola monsignor Geoffrey Robinson, il vescovo ausiliario della diocesi di Sidney che ha collaborato con il cardinal George Pell (uno degli otto membri della commissione a cui papa Francesco ha affidato il compito di studiare la riforma della Chiesa).

Continua a leggere Sinodo, il messaggio del Forum dei cristiani lgbt : “La Chiesa accolga gli omosessuali”

Comunicato> Il 3 ottobre gli omosessuali credenti di tutto mondo saranno a Roma per la conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore”

Il 3 ottobre a Roma gli omosessuali credenti di tutto il mondo saranno a Roma per la conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore, per una pastorale con le persone omosessuali e transessuali” con cui vogliono aiutare il Sinodo straordinario sulla famiglia a riflettere sull’accoglienza delle persone lesbiche, gay, bisex e trans (LGBT) nella chiesa cattolica.
Andrea Rubera, uno dei portavoce della conferenza, ha ricordato che: “La notizia della convocazione del un sinodo straordinario sulla famiglia e il questionario inviato in tutte le diocesi del mondo, hanno fatto scattare un’inedita voglia di partecipazione. Sembra arrivato il momento, anche per noi omosessuali cristiani, di dare il nostro contributo e testimoniare la bellezza, la verità e, a volte, anche la fragilità delle nostre vite, come proposta per la crescita della comunità intera dei fedeli”.

Continua a leggere Comunicato> Il 3 ottobre gli omosessuali credenti di tutto mondo saranno a Roma per la conferenza teologica internazionale “Le strade dell’amore”

Per una famiglia inclusiva. Intervista alla pastora Letizia Tomassone

Articolo di Federica Tourn pubblicato sul settimanale Riforma, 2 ottobre 2014

.
A pochi giorni dall’inizio del Sinodo dei vescovi cattolici sulla famiglia, sono tante le attese dei cristiani su un tema tanto vasto e delicato: non ultimi, i credenti omosessuali si mobilitano per far sentire la propria voce, convinti che non si possa parlare di famiglia senza mettere sul piatto la questione delle coppie omoaffettive.
In questa prospettiva si apre domani (3 ottobre 2014) a Roma, nell’aula magna della Facoltà valdese di Teologia, in via Pietro Cossa 40, «Le strade dell’Amore. Conferenza internazionale per una pastorale con le persone omosessuali e transessuali», a cui partecipa – insieme a Geoffrey Robinson, vescovo emerito dell’arcidiocesi cattolica di Sidney in Australia; James Alison, teologo e sacerdote cattolico inglese; Antonietta Potente, teologa e suora domenicana; Joseanne Peregrin, presidente della Christian Life Community di Malta – anche la pastora e teologa valdese Letizia Tomassone, che interverrà come coordinatrice della Commissione fede e omosessualità delle chiese battiste metodiste e valdesi.

Continua a leggere Per una famiglia inclusiva. Intervista alla pastora Letizia Tomassone

Geoffrey James Robinson: “Verso una nuova comprensione delle vite e dell’amore omosessuale”

Intervento di Geoffrey James Robinson, vescovo emerito della diocesi cattolica di Sidney (Australia), tenuto a “Le strade dell’amore”, conferenza internazionale per una pastorale con le persone omosessuali e trans. (Roma, Italia, 3 ottobre 2014), traduzione di Manuel J. Ellu e Giacomo Tessaro

.
La tesi di questo documento si divide in tre parti: 1. Non c’è possibilità di cambiamento per l’insegnamento della Chiesa Cattolica riguardo gli atti omosessuali, a meno che e non prima che ci sia un cambiamento nel suo insegnamento riguardo gli atti eterosessuali;

Continua a leggere Geoffrey James Robinson: “Verso una nuova comprensione delle vite e dell’amore omosessuale”