Conferenza internazionale 2015: “Le strade dell’amore. Incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie”

Una rete internazionale di 13 organizzazioni di/con i cattolici LGBT si è riunita per la prima volta durante il Sinodo straordinario sulla Famiglia, nel 2014 a Roma e da allora abbiamo lavorato insieme per avviare una rete globale di cattolici LGBTQI, dei loro genitori e famiglie. Siamo molto felici di annunciare e di invitarVi alla Prima Assemblea del Global Network of Rainbow Catholics, l’incontro di fondazione della nuova rete. Caratterizzato dal titolo “Voci LGBT al Sinodo”, l’incontro si terrà dall’1 al 4 ottobre 2015 a Roma, durante il fine settimana di apertura del secondo Sinodo sulla Famiglia.
Parte del programma è la conferenza pubblica “Ways of Love – Istantanee di Incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie” (“Ways of Love – Snapshots of Catholic Encounter with LGBT People and their Families”). La conferenza presenterà attività pastorali con le persone LGBT(già in corso) realizzate in diverse parti del mondo.
Sono invitati gruppi e organizzazioni di persone LGBT cattoliche, dei loro genitori e delle loro famiglie, così come gruppi ecumenici con un numero significativo di membri cattolici; si rivolge anche a chi lavora per l’inclusione, la dignità e l’uguaglianza delle persone LGBT, dei loro genitori e delle loro famiglie nella Chiesa cattolica.
.

Michael Brinkschroeder (Presidente Forum europeo dei gruppi cristiani LGBT – Coordinatore delle Attività verso la Chiesa Cattolica Romana)

Continua a leggere Conferenza internazionale 2015: “Le strade dell’amore. Incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie”

Inviato su ITA

L’inclusione della diversità sessuale nella Chiesa Cattolica in una prospettiva pastorale

Intervento tenuto dal gesuita Pedro Labrín SJ* (Cile) alla Conferenza internazionale Le strade dell’amore – Istantanee di Incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie, Roma, 3 ottobre 2015, tradotto da Giacomo Tessaro
.
La Padis+ (la Pastorale della Diversità Sessuale) è un virgulto della Chiesa Cattolica cilena. Un frutto della medesima Chiesa, che ogni giorno si rinnova e si converte in vista dell’azione missionaria dello Spirito Santo. Così lo concepiamo noi che ne facciamo parte, sia come persone GLB (1) che come padri e madri eterosessuali di figli GLB o come religiosi e laici, uomini e donne, che accompagnano questa meravigliosa esperienza del Vangelo.
Inviato su ITA

Cari Padri Sinodali noi cattolici LGBT vogliamo incontrarvi alla luce del sole

Lettera aperta ai Padri Sinodali inviata dai partecipanti del Global Network of Rainbow Catholics il 4 ottobre 2015

Cari fratelli e sorelle al Sinodo sulla Famiglia, saluti dalla neonata Rete Globale dei Cattolici Arcobaleno (Global Network of Rainbow Catholics)! Siamo un gruppo di lesbiche, gay, bisessuali e trans cattolici che, assieme alle nostre care famiglie e amici, ha trascorso gli ultimi giorni non lontano da voi, a Roma, per consolidare due anni di lavoro, un percorso fatto accanto al vostro per preparare i due Sinodi sulla Famiglia.

Continua a leggere Cari Padri Sinodali noi cattolici LGBT vogliamo incontrarvi alla luce del sole

Inviato su ITA

La conferenza “Ways of Love” e le speranze dei cattolici LGBT che vogliono essere inclusi nella chiesa

Articolo di Maria Corbi pubblicato su La Stampa del 3 ottobre 2015

Tutte le strade portano a Roma. Ed è qui che in attesa del sinodo sulle famiglie si concentrano le speranze e le delusioni dei gay, delle lesbiche, dei trans che vogliono essere inclusi nella chiesa cattolica, “Ways of Love”, le strade dell’amore, il titolo della conferenza internazionale dei cattolici LGBT che si è tenuta a Roma ospitata in una casa ferie delle suore di nostra signora del Cenacolo dove il coming out del monsignor Kryszof Charasma arriva fragoroso e non del tutto gradito. «Non serve questo clamore, ma un dibattito serio e responsabile come quello che stiamo facendo qui dentro», spiega un ex prete che partecipa ai lavori.

Continua a leggere La conferenza “Ways of Love” e le speranze dei cattolici LGBT che vogliono essere inclusi nella chiesa

Inviato su ITA

La famiglia “normale” è quella che ti ama incondizionatamente, anche se sei gay

Lettera aperta di Alejandro Benavente* letta dal Vescovo Raùl Vera (Messico) alla Conferenza internazionale “Le strade dell’amore – Istantanee di Incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie” (Roma, 3 ottobre 2015)

Sono nato quaranta anni fa a San Luis Potosi. All’età di sette anni mi resi conto di una cosa molto strana quando, osservando tutti i miei cugini e amici, notai che a loro piaceva Sasha de Timbiriche, a me invece, piaceva Benny. Allora, non lo capivo né lo vedevo come qualcosa di anomalo e ancor meno gli attribuivo un significato sessuale, ma da allora, la mia propensione doveva essere già definita.

Continua a leggere La famiglia “normale” è quella che ti ama incondizionatamente, anche se sei gay

Inviato su ITA

Robert Mickens

Robert Mickens lavora a Roma, da quasi trent’anni, come giornalista, opinionista ed esperto del Vaticano e della Chiesa Cattolica. Attualmente, è il Direttore di Global Pulse, una rivista online nata, verso la fine del 2014, dalla collaborazione tra Union of Catholic Asian News (UCAN), il quotidiano francese La Croix, e il bisettimanale americano Commonweal. Ogni settimana, il sito ospita la sua famosa “Letter from Rome”. Inoltre, la sua rubrica, “A Roman Observer”, viene pubblicata due volte al mese sul National Catholic Reporter.

Continua a leggere Robert Mickens

Inviato su ITA