Quale posto per le persone omosessuali nelle nostre comunità cristiane?

Articolo di Claude Besson (1) pubblicato sul mensile dei gesuiti francesi ETUDES (Francia) dell’Ottobre 2014, liberamente tradotto da Dino del Progetto Gionata

L’accoglienza delle persone omosessuali è davvero una realtà oggi nelle nostre comunità cristiane? Sebbene in questi ultimi anni siano stati fatti dei passi avanti, la clandestinità che le persone omosessuali si autoimpongono per il timore di essere sottoposti a giudizi negativi è reale e dolorosa per loro stessi e le loro famiglie. L’omosessualità è una realtà che esiste nella storia di ogni società e di ogni cultura. E’ innegabile. Questo fatto, rimasto nascosto per secoli, oggi è divenuto pubblico nella nostra società. Da molti anni la Chiesa cattolica ha preso in considerazione questa realtà.

Continua a leggere Quale posto per le persone omosessuali nelle nostre comunità cristiane?

Quando lo Spirito anticipa l’Avvento. L’esperienza della CVX di Siviglia col gruppo LGBT di ICHTHYS

Articolo di Antonio Cosías e Imma Mercado pubblicato sul blog di CVX España (Spagna) il 1 dicembre 2014, liberamente tradotto da Dino del Progetto Gionata

Nelle ultime settimane il Signore ha benedetto noi della CVX (Comunità di Vita Cristiana ignaziana) di Siviglia con l’incontro con una comunità cristiana che si sente Chiesa, e che tuttavia non sempre è stata accolta ed accettata positivamente.
Tramite Pablo Romero, gesuita cileno che vive a Madrid e che accompagna la Comunità Pedro Arrupe, che attualmente si sta avvicinando a CVX con l’intervento di José Antonio Suffo, siamo venuti a conoscenza dell’intenzione del gruppo ICHTHYS (Lesbiche, Gays, Bisessuali e Transessuali cristiani di Siviglia) di entrare in contatto con CVX.

Continua a leggere Quando lo Spirito anticipa l’Avvento. L’esperienza della CVX di Siviglia col gruppo LGBT di ICHTHYS

Qui non facciamo nulla di gay. Quando una parrocchia cattolica si fa comunità che accoglie

Articolo di Thomas C. Fox* pubblicato sul sito del settimanale cattolico National Catholic Reporter (Usa) il 10 marzo 2015, liberamente tradotto da Marius del Progetto Gionata

Che cosa significa essere identificati come una parrocchia cattolica prevalentemente “gay”? A quanto pare, è una spada a doppio taglio. Il Santissimo Redentore (di San Francisco negli Stati Uniti) attira lesbiche e gay cattolici che ne aumentano il numero di fedeli. Eppure, ad alcuni parrocchiani non piace questa reputazione gay. Dicono che li confina in uno stereotipo. Sembra che l’identità di genere sia un problema molto più grande fuori della parrocchia, che al suo interno.

Continua a leggere Qui non facciamo nulla di gay. Quando una parrocchia cattolica si fa comunità che accoglie

Dall’impossibilità alla responsabilità: suggerimenti per una pastorale cattolica con le persone omosessuali

Riflessioni del sacerdote e teologo P. James Alison, liberamente tradotte da Dino del Progetto Gionata

Se una domenica sera me ne andassi per la strada dov’è situato il mio appartamento a San Paolo, posso essere certo di una cosa: incontrerei centinaia di ragazzi; in realtà ragazzi omosessuali e lesbiche tra i 14 e i 18 anni di età.
Emo, dark, con creste mohicane e piercings, con il logo della biancheria intima rigorosamente in vista, e con ogni immaginabile varietà di vestiario come dimostrazione di tutta l’inquietudine e la gloria dell’adolescenza.

Continua a leggere Dall’impossibilità alla responsabilità: suggerimenti per una pastorale cattolica con le persone omosessuali

Quale pastorale per le persone omosessuali? Una riflessione della Diocesi di Grenoble-Vienne (Francia)

Lettera d’informazione della Pastorale Famigliare della diocesi cattolica di Grenoble-Vienne (Francia) del 9 agosto 2014, liberamente tradotta da Rita

Attualità: il “matrimonio per tutti” ha messo in luce una realtà che finora era tabù. Nella lettera alle famiglie, noi speriamo di chiarire le origini dell’omosessualità, di chiarire il pensiero della chiesa (cattolica) e infine ci domandiamo: quale pastorale per le persone con tendenze omosessuali?
Nelle nostre riflessioni ci appoggeremo a differenti punti di vista e a molte citazioni di trattati sull’omosessualità e sui testi della chiesa cattolica.

Continua a leggere Quale pastorale per le persone omosessuali? Una riflessione della Diocesi di Grenoble-Vienne (Francia)

La Pastorale con le persone omosessuali. Un documento della Diocesi di Innsbruck (maggio 1998)

Documento redatto dalla Diocesi cattolica di Innsbruck (Austria) nel maggio 1998*.

Mons. Alois Kothgasser, vescovo di Innsbruck (Austria), ha affidato ufficialmente la pastorale diocesana delle persone omosessuali a un gruppo di otto persone, donne e uomini. In occasione della costituzione del gruppo il vescovo ha rilasciato la dichiarazione dichiarazione:

Continua a leggere La Pastorale con le persone omosessuali. Un documento della Diocesi di Innsbruck (maggio 1998)